Vai al contenuto
Next Industry Net
  • Gallery
  • Servizi
    • Web
    • Grafica
    • Video
    • Foto
  • App
  • Virtual Showroom
  • Contatti
Next Industry Net

La storia del logo

blog

Oggi parliamo del logo, cioè la base fondamentale della brand identity.

Sicuramente, quando pensiamo alle più famose multinazionali (Coca Cola o Nike, per esempio), la prima cosa che ci viene in mente è il logo, che permette un riconoscimento quasi immediato.

La parola logo è l’abbreviazione di “logotipo”: deriva dal greco “λόγος” che significa parola, e da “τύπος” che significa lettera. Il logo rappresenta quindi un’azienda, un’organizzazione, un prodotto, ed è costituito da un simbolo o da una rappresentazione grafica di un nome.

La facile utilizzazione del logo è dovuto al fatto che per secoli l’umanità ha comunicato mediante dei simboli che, grazie all’arricchimento dato da associazioni culturali, storiche e mitologiche, si rivelano di facile riconoscimento.

Ma quali sono i loghi più antichi ancora in uso? Scopriamolo insieme!

Shell (1904): la società nacque in India nel 1891 quando il fondatore, Marcus Samuels, cominciò ad inviare kerosene in patria (Paesi Bassi), via Londra, ed importare conchiglie. Per questo il simbolo della Shell è una ben riconoscibile “capasanta” che lo stesso Samuels disegnò nel 1904.

Prudential (1906): nota società assicurativa, adottò l’icona della “roccia di Gibraltar” per ispirare sicurezza e solidità, scelta che si è rivelata vincente visto che il logo viene usato comunemente senza il nome.

Johnson & Johnson (1887): fondata nel 1886, fu la prima società statunitense a produrre medicazioni chirurgiche sterili. Il particolare corsivo del font usato è ispirato alla firma del fratello del fondatore.

Twinings (1787): la famosa azienda produttrice di te venne fondata nel 1706,  e ha utilizzato lo stesso logo, formato da delle semplici lettere maiuscole sotto un leone stilizzato, per più di 200 anni.

Coca Cola (1885): uno dei loghi più famosi in assoluto, fu creato da uno dei contabili dell’azienda, Frank Mason Robinson, usando il font Spencerian che era molto in voga all’epoca.

Levi’s (1886): il famoso marchio di jeans adottò il logo dei due cavalli volti in direzioni diverse nel 1886, che rese da subito il prodotto di facile riconoscimento.

Bass Ale (1876): il birrificio usa il famoso triangolo rosso fin dal 1876, quando divenne il primo marchio registrato dal governo britannico.

Heinz (1869): partito come produttore di rafano imbottigliato e dopo un fallimento, Heinz tornò alla ribalta nel 1876 introducendo il “ketchup” al mercato americano.

Peugeot (1850): il logo venne creato nel 1847 da una famoso incisore ma usato solo 3 anni più tardi; la casa automobilistica all’inizio non produceva automobili, ma acciaio e poi biciclette!

Stella Artois (1366): ufficialmente il logo più antico al mondo, si associa alla fondazione nel 1366 del birrificio “Den Hoorn” a Leuven, in Belgio.

Fonte per l’articolo.

Navigazione articoli
← Articolo precedente
Articolo successivo →
  • Gallery
  • Servizi
    • Web
    • Grafica
    • Video
    • Foto
  • App
  • Virtual Showroom
  • Contatti

via baratto, 17 - 36015 Schio - vicenza - italy

+39 0445 521144
info@nextindustry.net
skype: nextindustry

REA: VI – 380346
C.F./P.IVA: 04116530249
Codice destinatario: M5UXCR1
Cap.Sc. 10000€ i.v.

Copyright © 2023 Nextindustry Srl | Privacy Policy - Cookie policy